Scuola primaria

Offriamo un percorso formativo, arricchito da attività artistiche, sportive e digitali.

Iscrizioni

Guida a come iscriversi alla scuola primaria.

Progetti

Attività, progetti, campi di esperienza e obiettivi formativi

Calendario

Cronogramma completo anno scolastico 2024/2025

Sede

Via Pierino Negrotto Cambiaso 7  Casalgrande Rivarolo

scuola primaria formazione santa dorotea casalgrande

Formazione a 360°

La nostra scuola possiede da sempre un’ottica lungimirante nei confronti del futuro che alunni ed alunne andranno a vivere, rimanendo ispirati dal passato e dalla tradizione. Con questo metodo di lavoro abbiamo sempre cercato di sviluppare una formazione che abbracci a 360 gradi le necessità dei nostri bambini partendo sì dalla didattica, ma senza sottovalutare anche gli aspetti che riguardano diverse dimensioni, emotiva, sociale, culturale, spirituale, relazionale e corporea.

Il piano dell’offerta formativa prevede un orario a tempo pieno dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 16:30 con la possibilità di usufruire a parte del servizio di trasporto e di doposcuola fino alle 18:30.

Corpo docenti

Il nostro team è composto da docenti prevalenti dell’area scientifica ed umanistica i quali lavorano in sincrono con insegnanti specialisti di inglese, arte, musica, educazione motoria e religione.

La scelta di creare un corpo docenti didatticamente variegato nasce dalla consapevolezza che la formazione specifica degli insegnanti è fondamentale ai fini di un’offerta ricca e ampia.

Insegnanti specialisti

All’interno della nostra scuola riteniamo fondamentale valorizzare ogni tipo di insegnamento, per questo motivo diamo valore alla formazione del nostro personale docente, sia per quanto riguarda le figure che ricoprono un ruolo specialista sia per i docenti prevalenti. Pertanto affidiamo l’insegnamento di materie specialistiche quali inglese, arte, musica e motoria ad insegnanti qualificati ed in possesso di una laurea specialistica in quel determinato ambito.

Potenziamento di inglese / CLIL

Consapevole dell’importanza dello sviluppo delle competenze chiave europee, la nostra scuola crede profondamente nello studio della lingua straniera, in particolare della lingua inglese, come strumento per una partecipazione attiva ad una cittadinanza sempre più globale. Viene offerta, infatti, l’opportunità di usufruire di un maggior numero di ore di studio della lingua, divise tra docenti specialiste (laureate in lingue straniere) e una madrelingua. L’obiettivo è far vivere ai bambini quotidianamente la lingua in modo coinvolgente e dinamico.

Il potenziamento d’inglese è articolato in modo diverso a seconda delle classi: 

  • classi prime, seconde, terze: 2 ore con docente specialista e 2 ore con insegnante madrelingua
  • classi quarte: 3 ore con docente specialista (di cui 1 di CLIL) e 2 ore con insegnante madrelingua. 
  • classi quinte: 4 ore con docente specialista (di cui 1 di CLIL) e 2 ore con madrelingua. 

Content and Language Integrated Learning

Nelle classi quarte e quinte la progettazione coinvolge anche docenti di altre materie (scienze, arte, geografia). Il potenziamento include un’ora a settimana insegnata avvalendosi della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): attraverso una didattica più laboratoriale e creativa vengono insegnati in inglese contenuti di altre discipline. Per le classi quinte viene dato spazio all’approfondimento della vita di artisti contemporanei in lingua inglese con particolare attenzione all’approfondimento di termini specifici.

Il team di insegnanti di inglese progetta settimanalmente le attività in modo da stimolare i bambini sugli stessi obiettivi di apprendimento ma attraverso diversi canali e strategie. Le lezioni sfruttano tutti gli ambienti della scuola proponendo role play, giochi didattici, elaborati artistici…

Inoltre, ormai da diversi anni, viene offerta la possibilità di sostenere un esame facoltativo di certificazione d’inglese, durante il quale vengono testate le abilità linguistiche dei nostri studenti. Per le classi quarte è previsto l’esame Cambridge pre A1, mentre per le classi quinte l’esame Trinity A2.1

Conformemente alle indicazioni date dal Quadro Comune Europeo di Riferimento e dalle linee guida ministeriali, il percorso d’insegnamento della lingua straniera si pone come obiettivo il raggiungimento del livello A1 QCER. 

coro chiesa Santa Dorotea Casalgrande
associazione polvere di stelle natura scuola santa dorotea casalgrande

Outdoor education

Uno dei nostri punti di forza è la varietà e la qualità degli spazi esterni: un parco giochi, un bosco, vari cortili e un orto. Grazie a questi è possibile applicare il principio dell’outdoor education.

Questo approccio prevede l’apprendimento attraverso attività svolte a contatto con l’ambiente naturale. L’apprendimento non deve essere confinato solamente all’interno di aule, ma avviene anche in spazi aperti.

Situata sotto il castello di Casalgrande Alto, la scuola permette di utilizzare questo suggestivo luogo per lezioni e attività all’aperto. In generale, le opportunità di outdoor education sono numerose: dall’osservazione, allo studio e classificazione delle piante intorno alla scuola, all’utilizzo di materiali naturali per realizzare elaborati artistici. La natura diventa quindi un potente strumento della didattica. 

Ogni spazio adempie ad una funzione diversa. Nell’orto, normalmente affidato dalle classi seconde, è possibile vedere le fasi della crescita della pianta curandola e cogliendone i frutti.

Il bosco, sede di animali e piante di vario tipo, non è solo il lungo del gioco ma anche spazio di esplorazione e scoperta. Tramite l’osservazione della natura è possibile approfondire gli argomenti introdotti in classe, leggere all’ombra o riunirsi per un focus group.

SPORTELLO PSICOLOGICO SCUOLA SANTA DOROTEA CASALGRANDE

Sportello psicologico

Con l’intento di affiancare le famiglie nel difficile compito educativo, la nostra scuola è lieta di offrire un servizio di supporto psicologico completamente gratuito rivolto ai genitori.

Attraverso la collaborazione con la psicologa scolastica, miriamo a fornire un sostegno concreto per affrontare le sfide emotive e relazionali che possono emergere durante il percorso di crescita dei nostri bambini. Oltre agli incontri individuali con la psicologa, la scuola organizza periodicamente momenti di formazione con figure qualificate del settore educativo. 

L’obiettivo è di fornire strumenti e strategie utili per comprendere meglio i bisogni dei propri figli, gestire situazioni particolari e promuovere una crescita equilibrata. Il servizio è pensato per favorire il benessere emotivo degli studenti e per supportare le famiglie in un dialogo costruttivo tra scuola e casa, creando un ambiente sereno e positivo per tutti.

Legami con il territorio

La nostra Scuola è presente sul territorio di Casalgrande dal 1888, prima in via Statuaria e poi nel 1973 nell’attuale sede di via Castello. Ciò rappresenta a tutti gli effetti un radicamento sul territorio unico tra le istituzioni che arricchiscono l’offerta educativa del comprensorio. Il legame con le varie realtà educative, sociali e culturali poggia su una tradizione volta a valorizzare l’esistente in uno scambio dialogico al servizio dei bambini e delle famiglie nel pieno rispetto dei valori della Scuola.

Gli insegnanti, attenti ai bisogni e alle peculiarità del contesto locale, progettano percorsi didattici che valorizzano le risorse presenti, dalle opportunità offerte dal patrimonio storico e culturale del Comune, alle iniziative promosse da enti e organizzazioni del territorio.

Carnevale piazza

Progetti educativi che coinvolgono musei locali, biblioteche, aziende agricole o artigiane, e attività di volontariato, permettono agli alunni di vivere un’esperienza di apprendimento che va oltre le mura scolastiche, creando un legame stretto tra teoria e pratica, e promuovendo il senso di appartenenza alla comunità. Questa sinergia tra scuola e territorio consente inoltre di stimolare l’innovazione didattica, con iniziative che rispondono alle esigenze emergenti del contesto sociale e professionale. Tra le esperienze più significative possiamo citare: i laboratori con l’Associazione Stradello, i laboratori teatrali con l’Associazione Quinta Parete, le letture animate con TperTendone, le collaborazioni con EMA Casalgrande. I rapporti tra la Scuola e il territorio si configurano come un’opportunità per formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di contribuire attivamente allo sviluppo della loro comunità. Tale connessione garantisce una formazione integrale degli studenti, orientata non solo all’acquisizione di competenze scolastiche, ma anche alla crescita personale e civica.