Offerta Formativa

Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

Progetti

Il progetto Classe 4.0 sostiene l’educazione digitale e trasforma la didattica tradizionale.

Obiettivi formativi

Orientamento pedagogico- didattico, di formazione della persona e dell’istruzione.

Orari e calendario

Scopri il cronogramma completo nella sezione apposita per l’anno scolastico 2024/2025

Servizi

Scopri i  nostri servizi per aiutare i genitori come il prescuola, doposcuola e mensa.

PTOF SCUOLA SANTA DOROTEA CASALGRANDE

Che cos’è il P. T.O.F. ?

I bisogni formativi delle famiglie, parte integrante del processo formativo, ci offrono un quadro significativo delle attese della nostra società: la scuola cattolica è percepita come un’opportunità formativa che arricchisce il complesso dell’offerta di istruzione e di educazione e quindi aumenta le possibilità realizzative dei ragazzi. É la maturità della persona nella sua consapevolezza sociale, etica, religiosa che viene apprezzata, unitamente all’acquisto delle competenze e delle abilità strumentali e culturali in grado di permettere un efficace inserimento sociale.

La scelta della scuola cattolica significa in sintesi apprezzamento di una sua peculiare nota distintiva: può offrire un progetto unitario di formazione.

In relazione a questa domanda di autorealizzazione personale adeguata alle odierne richieste dello sviluppo tecnologico e scientifico, acquista tutto il suo significato il Piano Triennale dell’Offerta Formativa* che cerca di dare corpo e concretezza alle intuizioni culturali, civili, religiose proprie di una “scuola per l’uomo” quale vuole essere la scuola cattolica, ispirata al “progetto di Dio per l’uomo”.

Il presente documento intende dunque presentarsi come fonte educativa ispirativa e come quadro di riferimento culturale e valoriale voluto e scelto dall’intera comunità scolastica e concretamente attuato nell’organizzazione, nella rete di relazioni, nella didattica e nell’apprendimento.

Premessa al piano dell’offerta formativa

Sulla base della definizione legislativa del piano triennale dell’offerta formativa come “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e professionale della scuola”, vogliamo individuare i fondamenti dell’identità, personale e comunitaria, della scuola attraverso la valorizzazione della nostra storia e del nostro progetto di vita. Un progetto fondato sulla ricerca di senso del nostro essere e operare, sulla volontà di confronto e di dialogo, sul riconoscimento del valore della persona, sulla formazione di sentimenti di appartenenza e di lealtà verso il nostro istituto e le sue regole, sull’affínamento delle competenze metodologiche-didattiche per garantire un apprendimento di successo a tutti gli alunni e, infine, sulla disponibilità all’ascolto della famiglia e della Chiesa come poli essenziali del processo educativo.

Ogni iniziativa, ogni azione educativa e ogni scelta privilegiano tre fondamentali dimensioni:

  • LA DIMENSIONE CULTURALE: cultura della responsabilità e di una visione unitaria del  reale, che si impegna nel perseguire consapevolezza e coscienza critica, mettendo in guardia contro i rischi, quanto mai incombenti, di relativizzazione e di frammentazione.
  • LA DIMENSIONE CARITATIVA: costituisce la forma dei rapporti tra gli insegnanti e gli alunni: carità è attenzione alla persona, alle sue esigenze, ai suoi bisogni, prima ancora che essa se ne renda conto.
  • LA DIMENSIONE MISSIONARIA: è un’azione missionaria che si esplica in un insegnamento che non è solo trasmissione di dati e di conoscenze, ma sviluppo integrale è, in sintesi, educazione come coscienza dell’unità fra fede e cultura, tra vocazione personale e apertura all’altro.

Obiettivi formativi generali

Il PTOF è un documento che, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali, espone gli aspetti educativo-didattici curricolari e organizzativi a servizio dell’utenza e sintetizza le finalità d’educazione, formazione  e istruzione della scuola.

Inoltre vuole favorire un clima relazionale e comunicativo incentrato sulla consapevolezza della dignità della persona umana, sul reciproco rispetto e sulla collaborazione. Garantisce trasparenza programmatica e un orientamento pedagogico- didattico, ben preciso di formazione globale della persona e non soltanto di istruzione.

Con il PTOF la scuola programma per chiarire a se stessa ed agli utenti le modalità di lavoro e suscita il coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo. E’ aperto a modifiche e non vincolante, perché nel corso dell’anno, opportune verifiche, possono portare a cambiamenti e/o arricchimenti.

Sta alla responsabilità di tutti la coerenza della sua applicazione.

*è possibile visionare la versione integrale del PTOF presso la sede della scuola