Associazione Polvere di Stelle


L'associazione
L’Associazione Polvere di Stelle nasce nel 2013 grazie a un gruppo di genitori della scuola Santa Dorotea di Casalgrande. È apolitica e si ispira ai valori cristiani, persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e fonda la propria attività istituzionale e associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e della sussidiarietà.
L’Associazione organizza la vita associativa come esperienza comunitaria favorendo la maturazione della personalità, la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, il rispetto delle altre persone, l’educazione all’impegno e l’assunzione di responsabilità, sostiene il ruolo sociale nella promozione di una cultura dei diritti, della legalità, della solidarietà, dell’integrazione, dell’inclusione e della coesione sociale, accoglie e promuove esperienze di volontariato e finalizza le proprie iniziative alla socializzazione, alla maturazione di una coscienza critica, al discernimento etico, all’esercizio delle responsabilità e all’espressione della dignità della persona umana.
Formazione extrascolastica
L’Associazione Polvere di Stelle promuove e organizza in favore dei propri associati attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale con finalità educativa, formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa, organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, attività di beneficenza e promuove la promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli e della difesa non armata, la promozione e tutela dei diritti umani, delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco.
Per l’anno scolastico 2025-26 l’associazione organizza progetti didattici e corsi pomeridiani e i Summer camp.

Corsi
Teatro
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria
Da ottobre a maggio il mercoledì dalle 16.15 alle 17.45
Il teatro rappresenta la forma d’arte collettiva per eccellenza. Fare teatro significa lavorare in gruppo, aprire tutti i canali per ascoltare sé stessi e gli altri, concentrarsi insieme verso un obiettivo comune. I bambini saranno coinvolti in attività che richiederanno ascolto e fiducia attraverso i movimenti del corpo, attraverso un’educazione del gesto e il riconoscimento delle emozioni in un modo ludico e divertente. Il tutto si concluderà con un vero e proprio spettacolo teatrale.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.
Intrecci di colore
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria e ultimo anno di infanzia
Da ottobre a maggio due gruppi il mercoledì e giovedì dalle 16.15 alle 17.15
Il corso si focalizzerà sul lavorare con gli elementi della natura. Durante lo scorrere delle stagioni, la natura è in grado di offrire elementi diversi che diventeranno i materiali che i bambini utilizzeranno durante il laboratorio e che avranno modo di raccogliere nel bosco e nel parco della scuola. Verranno sperimentate diverse tecniche grafico pittoriche: dalla realizzazione della carta riciclata, alla cianotipia, dal fruttage, agli objet trouvé del bosco per creare sculture o installazioni fino all’utilizzo dei fiori come stampi decorativi.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.


Canto solista
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria
Da ottobre a maggio il martedì dalle 16.15 alle 17.30
Il corso individuale si pone gli obiettivi di avvicinare i bambini alla musica attraverso l’esperienza educativa ed espressiva del canto modulato sulla base delle esigenze del solista. Sapersi ascoltare, migliorare le capacità di attenzione e concentrazione, sviluppare abilità mnemoniche, sviluppare la sfera emotiva e affettiva, potenziare le capacità comunicative. Durante le prove verranno eseguiti esercizi di rilassamento e respirazione, semplici vocalizzi, giochi musicali di coordinazione gesto-suono-ritmo, ascolto e memorizzazione dei brani musicali. Il corso si concluderà con il saggio finale al Teatro De André.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.
Karate
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria
Da ottobre a maggio corso bisettimanale il martedì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30
Il progetto consiste in giornate di gioco ed esperienze in natura accompagnati da atelier che prendono ispirazione da ciò che il bosco può offrire: uno spazio libero in cui i bambini possono scoprire e abitare i luoghi nascosti e selvaggi, costruire tane intrecciando rami, ponti con tronchi e legni di recupero e creare passaggi segreti tra siepi e arbusti. Un luogo e un tempo dove incontrare la meraviglia della natura: una wunderkammer a cielo aperto che cambia e si trasforma con il passare delle stagioni creando nuove domande e curiosità. Inesauribile fonte di ispirazione per lavoratori e atelier in cui trasformare lo stupore, il piacere e la bellezza in sapere, attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi, lavorando con materiali semplici, ma dalle grandissime potenzialità come la terra cruda, la pittura con colori naturali e tanto altro.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.
Arpa
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria e dalla 1° alla 3° scuola secondaria di primo grado
Da ottobre a maggio il martedì e mercoledì dalle 16.15, lezioni individuali da 30 minuti
Il corso si pone gli obiettivi di conoscenza dello strumento, di imparare la postura di esso e dell’orientamento sulla cordiera, dell’impostazione delle mani, assimilazione della tecnica di base, riconoscere e realizzare elementari indicazioni dinamiche e ritmiche, eseguire semplici forme di polifonia. Durante le lezioni si eseguiranno esercizi di lettura del pentagramma, di tecnica e di semplici brani musicali. Il corso si concluderà con il saggio finale al Teatro De André.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.

Pianoforte
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria e ultimo anno di infanzia
Da ottobre a maggio il mercoledì e giovedì dalle 16.10, incontri a coppie da 60 minuti
Il corso prevede un avvicinamento musicale tramite l’utilizzo del pianoforte. I bambini saranno avvicinati ai principali concetti musicali come nomi e valori delle note, significato dei termini “pentagramma”, “chiavi di violino e basso”, “alterazioni”, “battute”, “movimenti” e “suddivisioni ritmiche”. Oltre all’utilizzo del pianoforte verranno proposti esercizi ritmici e vocali, materiali didattici (schede e app) e giochi per consolidare i concetti musicali. Sin dalla prima lezione i bambini cominceranno a suonare brani a due mani fino ad arrivare via via a melodie conosciute e brani classici. Il corso si concluderà con il saggio finale al Teatro De André.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.
Chitarra
Per i bambini dalla 1° alla 5° classe primaria
Da ottobre a maggio il Giovedì dalle 16.10, lezioni individuali da 45 minuti
Il corso di chitarra per bambini è progettato per avvicinare i più piccoli al mondo della musica in modo divertente e coinvolgente. Durante le lezioni, i bambini impareranno le basi della chitarra, a leggere la notazione musicale e a sviluppare il loro senso del ritmo. Attraverso esercizi pratici e canzoni adatte alla loro età, potranno migliorare la coordinazione e la creatività. L’obiettivo è far crescere la passione per la musica in un ambiente sereno e stimolante. Il corso si concluderà con il saggio finale al Teatro De André.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.


English Play time
Per bambini della scuola dell’Infanzia
Una volta al mese da ottobre a maggio il martedì dalle 16.15 alle 17.15
Ci dedicheremo ad attività manuali che ci accompagneranno attraverso le stagioni e le principali feste dell’anno. Per farlo useremo sempre la lingua inglese, tanti materiali e colori diversi con l’obiettivo di esporre il più possibile i bambini alla lingua in modo periodico per rendere riconoscibili espressioni che prima erano del tutto sconosciute.
Per informazioni sul costo e l’iscrizione al corso si prega di contattare la Segreteria.
Pellegrinaggi
La nostra scuola, da tanti anni, propone la possibilità di intraprendere brevi viaggi di due o tre giorni dove la preghiera, la riflessione e lo stare insieme diventano esperienze di comunità scolastica arricchenti e speciali. Il pellegrinaggio rappresenta un’occasione speciale per genitori e bambini, un momento di crescita spirituale e di condivisione della fede. Non è solo un viaggio fisico, ma un percorso interiore che aiuta a rafforzare il legame con Dio e con la comunità scolastica.
Partecipare a un pellegrinaggio significa camminare insieme nella fede, è un’opportunità per vivere la spiritualità in modo concreto e per i genitori è un momento per testimoniare la propria fede e accompagnare i figli in un’esperienza di crescita. Lontani dalla routine quotidiana, il pellegrinaggio offre a tutti l’occasione di fermarsi, pregare e riflettere sulla propria vita, affidando a Dio speranze e desideri. Partire insieme, come comunità scolastica, verso una meta rafforza i legami tra le famiglie, creando un senso di appartenenza basato sulla condivisione e sulla fraternità. È un’esperienza che unisce genitori e figli in una tappa di scoperta, in cui ciascuno può sentirsi parte di una grande famiglia.
Il pellegrinaggio nella nostra scuola non è solo un viaggio, ma un dono speciale: un cammino di fede, di preghiera e di comunione che arricchisce il cuore e l’anima, lasciando un segno profondo nella vita di bambini e genitori.