Progetti scuola primaria
Progetto crescere
Abbiamo scelto di collaborare con questa realtà per mettere in atto un lavoro “in rete”
MatemanIA
Un progetto che offre risorse digitali per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica.
Orari e calendario
Scopri il cronogramma completo nella sezione apposita per l’anno scolastico 2024/2025
Servizi
Scopri i nostri servizi per aiutare i genitori come il prescuola, doposcuola e mensa.

Progetto Chromebook
Le nuove generazioni di nativi digitali hanno la fortuna e la possibilità di avere a loro disposizione tecnologie avanzate, utili alleati nella loro formazione e nel corso dell’intera vita.
L’importanza della scuola in questa fase è riuscire a trasmettere ai bambini la conoscenza necessaria per approcciarsi a questi strumenti in modo adeguato.
Il progetto Classe 4.0 sostiene l’educazione digitale e trasforma la didattica tradizionale attraverso l’integrazione di strumenti tecnologici come i Chromebook, Tablet e monitor interattivi.
Perché abbiamo scelto i Chromebook?
I Chromebook sono laptop ideali per la didattica, si avviano in pochi secondi e sono pronti all’uso perché basati sulla tecnologia cloud. Senza bisogno di installazioni, offrono le migliori funzionalità della piattaforma Google Workspace for Education, facilitando l’accesso ai materiali di studio ovunque ed in qualsiasi momento, incoraggiando la continuità dell’apprendimento sia in aula sia a casa.
Alcune delle applicazioni sperimentate sono: il pacchetto di applicazioni GSuite, Geogebra (software di costruzione geometrica), MatemanIA, TypingLand (software per l’apprendimento della scrittura con la tastiera), Canva (applicazione grafica per l’impaginazione e la creazione di mappe).
Questo strumento è messo a disposizione delle classi quarte e quinte. Alunni e alunne ne hanno a disposizione uno personale; per le classi quarte è previsto l’utilizzo dei Chromebook scolastici, mentre per le classi quinte viene organizzato un servizio di noleggio.
In ogni classe è presente un monitor digitale Dabliu E13R tramite il quale utilizzare svariate applicazioni quali: Google Chrome, Classroom, Youtube e tante altre.
Progetto di motoria
All’interno della nostra scuola affianchiamo un insegnante specialista in motoria già dalla sezione Nido fino ad arrivare alle classi più grandi della scuola primaria.
In 1°, 2° e 3° primaria si cerca di consolidare gli schemi motori di base affiancati ad una corretta consapevolezza del proprio corpo, in situazioni di gioco dinamico. In 4° e 5° della scuola primaria, dopo aver consolidato negli anni precedenti gli schemi motori di base, si inizia a lavorare sulle capacità coordinative applicate a giochi propedeutici ai vari sport. Si iniziano a praticare diverse discipline come calcio, basket, pallavolo, pallamano, baseball, frisbee e tanti altri. Le classi svolgono lezione al Palakeope, sfruttando un campo di grandi dimensioni.
Un vissuto multisportivo e polivalente può rappresentare, per il bambino, un’esperienza di supporto per la scelta consapevole di una disciplina sportiva appropriata.
Per questo è importante lavorare sulla multilateralità del bambino in età evolutiva per poi passare ad una multi-sportività. Per multi-sportività si intende l’opportunità di far conoscere al bambino più discipline possibili in maniera ludica o, addirittura, unire più pratiche sportive insieme nello stesso gioco. Questo lo indirizzerà in maniera consapevole nella scelta di uno sport. I nostri alunni potranno capire quale attività motoria più gli si addice, quale più lo gratifica e lo fa stare bene, tanto da sceglierlo in modo più consapevole. Infine, grazie all’intervento anche di esperti esterni la nostra scuola arricchisce il bagaglio dei nostri bambini.
Tutto ciò avviene sotto la guida di un docente attento e formato.

Progetto Crescere
Per 1° e 2° classe primaria
“Progetto Crescere” è una cooperativa sociale di servizi educativi e sanitari composta da un’equipe professionale multispecialistica di neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti, educatori, logopedisti e altre figure di supporto alla crescita del bambino.
La nostra scuola ha scelto di collaborare con questa realtà per mettere in atto un lavoro “in rete”, di sinergia e collaborazione con altre figure specialistiche rispetto a quelle degli insegnanti.
Nell’anno scolastico 2024-25 è stato attivato il percorso “Parole amiche” un progetto di supporto all’apprendimento della letto-scrittura, una tappa per i bambini di grandissima importanza, motivo di orgoglio e indipendenza. Il progetto vuole potenziare le abilità che stanno alla base degli apprendimenti, agendo sempre in modo che il benessere emotivo e la motivazione siano prioritari e supportati prima di ogni altro obiettivo didattico.
Le attività saranno quindi improntate in modo ludico ed andranno a potenziare i prerequisiti degli apprendimenti scardinando le strategie più inefficaci e faticose.
Il progetto coinvolge le due classi prime e le due classi seconde, prevedendo più fasi:
- conoscenza dei bambini attraverso l’osservazione;
- ore di laboratori in classe a piccolo gruppo;
- colloquio di restituzione con le insegnanti;
- colloqui individuali con i genitori.
I laboratori consistono nel potenziamento di:
- tempi di attenzione per tutte le classi;
- competenze grafo-motorie e della metafonologia per la classe prima;
- processi di letto-scrittura e comprensione per la seconda.

MatemanIA
MatemanIA è un progetto che offre risorse digitali per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. La nostra scuola utilizza una piattaforma online per personalizzare lo studio di questa materia per le classi quarte e quinte. Analizzando le capacità di ogni singolo alunno, l’intelligenza artificiale è in grado di progettare e proporre un percorso fatto di esercizi individualizzati.
La didattica adattiva, sulla quale si basa il sito, è fondamentale perché riconosce che ogni studente ha bisogni, ritmi e stili di apprendimento diversi. Questo approccio consente di personalizzare l’insegnamento, offrendo risorse e attività che si adattano alle specifiche caratteristiche degli studenti, che possono così contare su un percorso fatto apposta per loro.
Leggimi ancora
Per 1° e 2° classe primaria
Leggimi ancora è un progetto speciale che porta la magia della lettura direttamente nelle aule della scuola primaria. Genitori appassionati si trasformano in narratori, leggendo brevi libri illustrati agli alunni di prima e seconda. Questo incontro tra grandi e piccoli, tra parole e immagini, ha l’obiettivo di trasmettere l’amore per la lettura fin dai primi anni di scuola. Ascoltare storie avvincenti stimola la curiosità, arricchisce il vocabolario e accende la fantasia. Ma soprattutto, crea un legame emotivo tra bambini, genitori e libri. Coltivare il piacere di leggere sin da piccoli significa offrire ai bambini un dono che li accompagnerà per tutta la vita: la capacità di esplorare nuovi mondi e comprendere meglio se stessi e gli altri. Leggimi ancora è un invito a scoprire che leggere non è solo utile, ma anche incredibilmente divertente.
Progetto Anatomia con specialisti sanitari
Già da qualche anno, per affrontare l’insegnamento del corpo umano in classe quinta e rendere l’apprendimento più coinvolgente e significativo, vengono invitati medici specialisti come cardiologi, ortopedici, pneumologi o nutrizionisti.
Ogni esperto spiega il proprio ambito di competenza con un linguaggio semplice e adatto all’età degli alunni, utilizzando modelli anatomici, video interattivi e giochi didattici. La presenza diretta dei medici dona grande valore didattico al progetto, poiché permette di coniugare teoria e pratica, favorendo un apprendimento esperienziale.
Gli alunni non solo possono approfondire conoscenze scientifiche attraverso esempi concreti, ma sviluppano anche competenze trasversali come la capacità di fare domande, di lavorare in gruppo e di riflettere sull’importanza della salute. Questo approccio multidisciplinare e interattivo ha reso l’esperienza formativa memorabile, contribuendo a stimolare la curiosità e a promuovere una maggiore consapevolezza sull’argomento.
