Supporto alle Famiglie

Incontri formativi per genitori
Per affiancare le famiglie dei nostri servizi nel complesso compito educativo, la scuola propone iniziative gratuite per il supporto alla genitorialità.
Incontri formativi condotti da esperti nel settore dell’educazione e dell’età evolutiva per genitori che desiderano crescere insieme nella sfida educativa dei propri figli.
Anno scolastico 2024-25
Educare con leggerezza
Percorso di manutenzione genitoriale
Essere genitore è il lavoro più difficile e più importante del mondo e molto spesso la genitorialità ha una sua pesantezza, intrinseca. Oggi abbiamo genitori che si interessano e si informano più delle generazioni precedenti, ma questa maggior consapevolezza aumenta il livello di responsabilità che spesso si trasforma in fatica e necessità di adeguarsi a presunti modelli ritenuti migliori. La nostra cultura ci educa che responsabilità e pesantezza vanno a braccetto, ma è proprio dalla piena accettazione che essere genitori comporta dei cambiamenti fatti anche di rinunce che si può attingere al cosiddetto “muscolo della leggerezza”.
Essere genitori leggeri significa innanzitutto aiutare il genitore a distinguersi dal proprio figlio. Essere genitori leggeri significa aiutare il genitore a riconoscere che ogni bambino ha tempi, interessi e attitudini diverse da ciò che ognuno vorrebbe che avesse. Essere genitori leggeri significa promuovere uno sguardo lontano da una genitorialità ideale, ma nel riconoscimento delle difficoltà e i limiti di ogni genitore.
Una leggerezza che offre la possibilità di scegliere le priorità, di scegliere quei valori per i quali dedicare tempo educativo e tralasciare il superfluo. Il percorso di manutenzione genitoriale che proponiamo vuole offrire spunti di riflessione su come potersi sentire genitori adeguati togliendo quei “macigni che si hanno sul cuore e sulla testa” che troppe volte impediscono di osservare con gioia la crescita dei figli.
Incontri
“Educare con leggerezza. Come recuperare una capacità perduta per crescere figli più felici”
Con Mauro Sacchelli, psicologo e autore dell’omonimo libro
Lunedì 28 ottobre 2024 ore 20.30
Sala espositiva Gino Strada, Piazza Ruffilli 2 Casalgrande (RE)
“Genitori in ricerca. Far convivere la missione genitoriale con i progetti personali adulti”
Con Fabio Gianotti, pedagogista
Giovedì 16 gennaio 2025 ore 20.30
Sala espositiva Gino Strada, Piazza Ruffilli 2 Casalgrande (RE)
Riservato ai papà
“Sei troppo forte papà. Dialogo ‘Leggero’ sul ruolo paterno”
Con Corrado Zoppi, papà e psicologo
Sabato 15 marzo 2025 ore 10.30
Sala espositiva Gino Strada, Piazza Ruffilli 2 Casalgrande (RE)
Evento conclusivo “Un anno leggero”
Con Daniele Novara pedagogista, autore e fondatore e direttore del CCP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti).
Giovedì 8 maggio 2025 ore 20.45
Teatro De André, Piazza Ruffilli 1 Casalgrande (RE)

Sportello psicologico
Servizio di Supporto Psicologico e Formazione per Genitori.
Con l’intento di affiancare le famiglie nel difficile compito educativo, la nostra scuola è lieta di offrire un servizio di supporto psicologico completamente gratuito rivolto ai genitori.
Attraverso la presenza di una psicologa scolastica, miriamo a fornire un sostegno concreto per affrontare le sfide emotive e relazionali che possono emergere durante il percorso di crescita dei nostri bambini. Oltre agli incontri individuali con la psicologa, la scuola organizza periodicamente momenti di formazione con figure qualificate del settore educativo. L’obiettivo è di fornire strumenti e strategie utili per comprendere meglio i bisogni dei propri figli, gestire situazioni particolari e promuovere una crescita equilibrata.
Il servizio è pensato per favorire il benessere emotivo degli studenti e per supportare le famiglie in un dialogo costruttivo tra scuola e casa, creando un ambiente sereno e positivo per tutti.
Progetto Crescere
“Progetto Crescere” è una cooperativa sociale di servizi educativi e sanitari composta da un’equipe professionale multispecialistica di neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti, educatori, logopedisti e altre figure di supporto alla crescita del bambino.
La nostra scuola ha scelto di collaborare con questa realtà per mettere in atto un lavoro “in rete”, di sinergia e collaborazione con altre figure specialistiche rispetto a quelle degli insegnanti.
